Amminoacidi essenziali

Definizione  

Gli amminoacidi sono composti organici fondamentali per la sintesi proteica e per numerose funzioni biologiche. Alcuni di essi sono definiti “essenziali” perché il corpo umano non è in grado di produrli autonomamente, quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione. Si tratta di: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina e istidina.


Ruolo fisiologico

Gli amminoacidi essenziali sono indispensabili per la costruzione delle proteine, a loro volta, coinvolte in funzioni vitali, tra cui:

  • costruzione e riparazione dei tessuti muscolari,
  • reazioni enzimatiche,
  • funzionamento del sistema immunitario,
  • supporto al metabolismo energetico.

La carenza anche solo di uno di essi porta a una ridotta sintesi proteica, che, a seconda dell'entità, può causare stanchezza cronica, perdita di massa muscolare e abbassamento delle difese immunitarie. 

Inoltre, una carenza di triptofano (un amminoacido essenziale precursore della niacina, o vitamina B3) è alla base della pellagra, una malattia piuttosto diffusa in passato, tra le popolazioni più povere, e caratterizzata da dermatite, diarrea e demenza.

 

Miti da sfatare

Una convinzione errata è che solo le proteine animali contengano tutti gli amminoacidi essenziali. In realtà, anche alcune fonti vegetali (come la quinoa, la soia e i semi di canapa) offrono un profilo amminoacidico completo. Inoltre, è possibile  ottenere tutti gli amminoacidi necessari da una dieta vegetale combinando tra loro diverse fonti proteiche (es. legumi e cereali).

 

Articoli correlati

Dieta vegana: si rischiano carenze nutrizionali?

I macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi

 

Torna al blog

Richiedi il tuo piano alimentare personalizzato a soli 39 €.

Se non sei soddisfatto ti rimborsiamo al 100%