Antiossidanti
Definizione
Gruppo variegato di molecole accomunate dalla capacità di neutralizzare i radicali liberi, ossia quelle specie chimiche instabili e dannose per le cellule e i tessuti. I radicali liberi sono prodotti fisiologicamente durante il metabolismo cellulare o in risposta a fattori esterni (inquinamento, fumo, raggi UV, ecc.), e possono danneggiare lipidi, proteine e DNA. Questa attività, chiamata stress ossidativo, è associata all’invecchiamento cellulare e a diverse patologie croniche.
Gli antiossidanti possono essere endogeni, prodotti dall’organismo, o esogeni, assunti con l’alimentazione (ad es. vitamina C, vitamina E, polifenoli, carotenoidi, selenio, zinco).
Ruolo fisiologico
Gli antiossidanti agiscono attraverso diversi meccanismi:
- neutralizzano i radicali liberi, donando un elettrone, senza diventare instabili;
- rigenerano altri antiossidanti (come nel caso della vitamina C, che rigenera la vitamina E);
- attivano vie di difesa endogene, stimolando, ad esempio, la sintesi dell'enzima antiossidante glutatione perossidasi.
Miti da sfatare
Una dieta equilibrata deve essere ricca di antiossidanti, ma è bene non esagerare. Un eccesso di antiossidanti nella dieta può alterare il delicato equilibrio redox e interferire con meccanismi fisiologici utili, come l’apoptosi o la risposta immunitaria. Una moderata produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) rappresenta, infatti, un'arma difensiva dell’organismo, ad esempio contro cellule infette o tumorali.