Diabete mellito

Definizione

Disturbo metabolico caratterizzato da iperglicemia cronica, derivante da una carenza assoluta o relativa di insulina o da una ridotta sensibilità. L’insulina è un ormone fondamentale, prodotto dal pancreas, che permette al glucosio di entrare nelle cellule per essere usato come fonte di energia. Quando questo meccanismo si inceppa, il glucosio si accumula nel sangue e può causare danni nel tempo.

Esistono diversi tipi di diabete.

  • Diabete di tipo 1 (detto anche "giovanile"): insorge spesso in età giovanile ed è di origine autoimmune.
  • Diabete di tipo 2 (detto anche "insulino-resistente"): più comune, legato spesso a fattori come sovrappeso, sedentarietà, dieta sbilanciata e predisposizione genetica.
  • Diabete gestazionale: compare durante la gravidanza, tipicamente in soggetti già predisposti.

 


Implicazioni sulla salute

I sintomi del diabete possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono sete intensa, minzione frequente e stanchezza cronica. In alcuni casi, soprattutto nel diabete di tipo 2, l’esordio può essere silenzioso, preceduto da una condizione subclinica di insulino-resistenza.

Il diabete è una malattia che, se non gestita adeguatamente, può nel tempo portare a complicanze anche gravi, che colpiscono diversi organi e apparati: occhi, reni, nervi, cuore e vasi sanguigni. Questo perché l'eccesso di glucosio in circolo favorisce la glicosilazione delle proteine, compromettendone la funzionalità. Inoltre, l'iperglicemia contribuisce alla formazione delle placche aterosclerotiche.

La gestione quotidiana del diabete è, quindi, fondamentale: alimentazione sana, attività fisica, monitoraggio della glicemia e, quando serve, terapia farmacologica o insulinica sono strumenti indispensabili per tenere la situazione sotto controllo e vivere bene.

Per quanto, però, sia importante seguire una dieta bilanciata, è ormai superato l'approccio basato sulla forte restrizione degli zuccheri e dei carboidrati, a favore di linee guida più flessibili e realisticamente applicabili.

 

Curiosità

Il nome "diabete mellito" viene dal greco e dal latino. "Diabete" deriva dal greco diabaínein, che significa “passare attraverso”, in riferimento alla quantità anomala di urina prodotta dai pazienti. "Mellito", invece, deriva dal latino mel, cioè "miele": nell'antichità, infatti, i medici avevano notato che l’urina dei pazienti diabetici aveva un sapore dolce, perché ricca di zuccheri. Non a caso, in passato si usava anche il termine "diabete dolce", per distinguerlo da forme più rare di diabete non legate al glucosio (come il diabete insipido).

Torna al blog

Richiedi il tuo piano alimentare personalizzato a soli 39 €.

Se non sei soddisfatto ti rimborsiamo al 100%