Micronutrienti
Definizione e classificazione
Nutrienti essenziali richiesti dall’organismo in quantità molto ridotte (milligrammi o microgrammi al giorno), che svolgono ruoli cruciali per il mantenimento della salute. Si tratta di molecole che non forniscono energia, ma partecipano come cofattori enzimatici, antiossidanti o regolatori di reazioni metaboliche fondamentali.
Si distinguono in:
- vitamine: suddivise in liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (complesso B e vitamina C),
- sali minerali: classificati in macroelementi (es. calcio, magnesio, potassio) e oligoelementi o microelementi (es. ferro, zinco, rame, selenio)
Ruolo fisiologico
Qualsiasi funzione biologica coinvolge vitamine e minerali. Ad esempio:
- la costruzione e il mantenimento dei tessuti (es. calcio per le ossa, ferro per i globuli rossi),
- la trasduzione nervosa e la contrazione muscolare (es. magnesio, calcio e potassio),
- il sistema immunitario (es. zinco, vitamina C),
- la protezione dallo stress ossidativo (es. vitamine A, C, E, selenio),
- la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori (es. iodio per la tiroide, vitamine del gruppo B per il sistema nervoso centrale).
I livelli raccomandati per i micronutrienti, pubblicati periodicamente dalla SINU, variano in base all’età, al sesso, allo stato fisiologico (es. gravidanza, allattamento), e alle condizioni di salute. Carenze, anche lievi, possono provocare patologie specifiche: ad esempio, la carenza di ferro può portare ad anemia sideropenica, quella di vitamina D a osteomalacia.
Curiosità
La presenza di un micronutriente non equivale alla sua biodisponibilità, ovvero alla possibilità che venga assorbito dall'organismo. Questa, infatti, può essere influenzata da fattori alimentari (come i fitati, che riducono l’assorbimento di minerali o la vitamina C, che potenzia quella di ferro), dall’integrità del tratto digerente e dall’interazione con farmaci.
Alcuni micronutrienti, come la vitamina K, possono essere parzialmente sintetizzati dalla flora batterica intestinale.
Articoli correlati
LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: minerali
LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: vitamine