Prebiotici

Definizione  

Componenti alimentari non digeribili, principalmente fibre, che raggiungono intatti l’intestino crasso dove favoriscono selettivamente la crescita o l’attività di batteri benefici, come bifidobatteri e lattobacilli. A differenza dei probiotici (che sono microrganismi vivi), i prebiotici non contengono batteri, ma agiscono come substrato per il microbiota intestinale.

 

Ruolo fisiologico

Assunti regolarmente attraverso l’alimentazione, i prebiotici contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio del microbiota intestinale. Questo si traduce in diversi effetti positivi per la salute: miglioramento della funzione intestinale e della regolarità, supporto al sistema immunitario, produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) con effetto antinfiammatorio, e potenziale protezione da disturbi metabolici.

I prebiotici si trovano in numerosi alimenti vegetali, tra cui cicoria, aglio, cipolla, porri, banane, topinambur e carciofi.

 

Curiosità

Non tutte le fibre alimentari possono essere considerate prebiotiche secondo le definizioni accettate a livello internazionale: solo alcune, come inulina, fruttoligosaccaridi (FOS) e galattoligosaccaridi (GOS), soddisfano i criteri stabiliti riconosciuti da autorità regolatorie come l'EFSA, ovvero resistenza alla digestione nel tratto gastrointestinale superiore, fermentazione da parte del microbiota intestinale e modulazione selettiva della crescita o dell'attività di microorganismi benefici, come Bifidobacterium e Lactobacillus

 

Articoli correlati

Fibra alimentare: perché è così importante?

Torna al blog

Richiedi il tuo piano alimentare personalizzato a soli 39 €.

Se non sei soddisfatto ti rimborsiamo al 100%