Glossario

Iponatriemia

Condizione che si verifica quando i livelli di sodio nel sangue scendono sotto i 136 mmol/L, compromettendo l’equilibrio idrico cellulare.

Iponatriemia

Condizione che si verifica quando i livelli di sodio nel sangue scendono sotto i 136 mmol/L, compromettendo l’equilibrio idrico cellulare.

Macronutrienti

Nutrienti essenziali richiesti in grandi quantità dall’organismo e necessari per fornire energia, sostenere la crescita e mantenere le funzioni vitali.

Macronutrienti

Nutrienti essenziali richiesti in grandi quantità dall’organismo e necessari per fornire energia, sostenere la crescita e mantenere le funzioni vitali.

Celiachia

Definizione Malattia infiammatoria autoimmune dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è un complesso proteico presente in cereali come grano, farro, segale, orzo, spelta e...

Celiachia

Definizione Malattia infiammatoria autoimmune dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è un complesso proteico presente in cereali come grano, farro, segale, orzo, spelta e...

Obesità

Condizione clinica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, misurato comunemente tramite l’indice di massa corporea (IMC), con valori pari o superiori a 30 kg/m². Questa condizione rappresenta un...

Obesità

Condizione clinica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, misurato comunemente tramite l’indice di massa corporea (IMC), con valori pari o superiori a 30 kg/m². Questa condizione rappresenta un...

Prebiotici

Definizione   Componenti alimentari non digeribili, principalmente fibre, che raggiungono intatti l’intestino crasso dove favoriscono selettivamente la crescita o l’attività di batteri benefici, come bifidobatteri e lattobacilli. A differenza dei probiotici...

Prebiotici

Definizione   Componenti alimentari non digeribili, principalmente fibre, che raggiungono intatti l’intestino crasso dove favoriscono selettivamente la crescita o l’attività di batteri benefici, come bifidobatteri e lattobacilli. A differenza dei probiotici...

Carboidrati

Definizione Macronutrienti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, classificati, in base alla complessità della loro struttura chimica, in due principali categorie.  Carboidrati complessi: includono polisaccaridi come l'amido (polimero vegetale del...

Carboidrati

Definizione Macronutrienti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, classificati, in base alla complessità della loro struttura chimica, in due principali categorie.  Carboidrati complessi: includono polisaccaridi come l'amido (polimero vegetale del...